Nonostante l’apparente predominio del Neodimio sul mercato, gli altri materiali magnetici fino ad allora in commercio non hanno perso rilevanza o utilità, soprattutto grazie alle caratteristiche tecniche specifiche di ciascun tipo, che restano insostituibili in tanti settori di nicchia e sono tutt’ora irraggiungibili dalla lega in NdFeB.
In questa sezione abbiamo raccolto i principali materiali magnetici alternativi, di seguito una rapida panoramica:
FERRITE: uno dei primi tipi di magneti permanenti. I punti di forza principali sono il costo estremamente competitivo, unito alla resistenza a ruggine e corrosione, nonché una temperatura massima d’esercizio di 250 °C.
SM-CO: unisce una forza di attrazione di poco inferiore al Neodimio con una resistenza alla temperatura fino a 350 °C, garantendo inoltre unastabilità del campo magnetico fino a -150 °C. Buona anche la resistenza alla corrosione.
AL-NI-CO: vanta la temperatura massima di esercizio più alta tra tutti gli altri materiali, 650 °C. Il metodo di produzione permette inoltre una varietà diforme più variegata.
Cliccando su ciascuna categoria è possibile accedere alle misure a catalogo.
Non tutte le misure sono indicate nelle tabelle, quindi se non si trova il magnete richiesto, è sempre possibile contattarci per una conferma sulla disponibilità.